venerdì 17 maggio 2013

La Rete tra  potenzialità e rischi

 La rete rappresenta una grande opportunità per comunicare con il resto del mondo ma è anche una grande fonte di pericoli. Infatti Internet è uno strumento per fornire informazioni utili, ma occorre fare attenzione a ciò che viene pubblicato in rete, controllando i siti ai quali ci si rivolge: molto spesso si può trattare di "bufale''. Oggi, sul internet, si può incorrere in diversi rischi: per evitare, occorre che le persone utilizzino la rete in modo corretto, rispettando poche regole fondamentali.
Per esempio, Facebook che è un Social Network che viene usato tantissimo ma molto spesso c'è il rischio di non sapere con chi si sta parlando; dietro ai profili falsi possono nascondersi persone con cattive intenzioni.
Tra le regole che possono essere seguite per evitare rischi inutili, ad esempio. c'è quella di "non pubblicarew foto e dati personali'', restringendo l'accesso alle informazioni solo agli amici.
Nel caso dei bambini, i rischi sono ancora maggiori e per questo i genitori devono controllare l'uso che i propri figli fanno nel web.
In confronto alla realtà, la virtualità non è realistica e c'è una grande differenza. Infatti ci si rende conto che questi strumenti garantiscono la possibilità di creare comunità.
Spesso la realtà si confonde con la virtualità, ma la differenza è enorme.
Le comunità virtuali non saranno mai in grado di rimpiazzare il rapporto personale faccia a faccia, allo stesso tempo permettono l'annullamento delle distanze tra chi, ad esempio, vive nei paesi lontani.

venerdì 3 maggio 2013

La  Donna nella storia

 
Nella preistoria alla donna veniva attribuito il compito di procreare e di accudire alla prole, compito che conservò anche nelle civiltà fluviali, sia quella egizia che quella babilonese. A Creta, la donna godeva di grande libertà, partecipava alla vita pubblica e a lei si riferivano le maggiori divinità.
In Grecia, la sua condizione era nettamente inferiore a quella maschile, anche giustificata pienamente del grande Arostotele che ne sosteneva la '' piccolezza del cervello" se confrontato a quello dell'uomo.
Ad Atene la sua maggiore virtù era in silenzio, pertanto se ne favoriva l'ignoranza.
A Sparta veniva apprezzata per il suo vigore fisico, per cui  si allenava anche con gli uomini alla corsa  e alla lotta: tutto ciò la rendeva immortale agli occhi degli altri popoli.
A Roma la donna poteva partecipare, accompagnata dal marito, a feste e banchetti ed era libera di uscirer di casa anche da sola. Tuttavia non aveva nessun diritto civile e giuridico: dalla patria patestas passava direttamente sotto la tutela del marito.
In epoca medioevale le cose peggiorarono: i barbari avevano scarsa considerazione  delle donne e attribuivano loro il ruolo di procreatici.
Tuttavia gia dal  '200 la donna ebbe, soprattutto da parte dei letterati, grande attenzione: i poeti del dolce stil novo ne esaltavano la bellezza e ne fecero unico tramite per arrivare a Dio; come pure nel Rinascimento la donna ebbe un ruolo di primo piano, diventando protagonista della vita artistica e letteraria dell'epoca: ne è illuminante esempio la figura di Vittoria Colonna, poetessa e protagonista del salotto letterario di Costanza d'Avalos ad Ischia.
Nel '600 la donna vive a corte ed è consapevole della sua bellezza, che esalta dal parucchiere, lustrini e nei finti, a Venezia indossa tacchi anche di 30 o 40 cm. pur di avere fascino.
l'8 marzo del 1908 nella fabbrica Cotton a New York scoppia un incendio, muoiono 129 operaie: dal 1910 l'8 marzo viene indicato come la Giornata internazionale della donna.
La donna ormai ha acquistato la consapevolezza delle sue potenzialità lavorative: nel ventennio fascista, nonostante i tentativi di riconfinarla nel ruolo di madre e di moglie, rafforza la volontà di partecipare alla vita politica del Paese e partecipa attivamente alla Resistenza al fianco dei partigiani: alla fine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1946, le verrà riconosciuto il diritto di voto.

venerdì 26 aprile 2013

Il Cinema e il Teatro

La cinematografia è una forma d'arte moderna, nonchè  un gran fenomeno culturale alla fine del XIX secolo cioè nel 1800. La cinematografia è nata con il teatro e ha continuato ad essere la più grande arte del mondo.
Il Teatro è la cosa più famosa e interessante perchè fa crescere le persone dentro e fuori, si può imparare a esprimersi bene e a parlare corettamente e ad essere uno/a bravo/a attore/trice.
La cinematografia e il teatro, insieme, formano la cultura e la genialità del sapere nel mondo.

giovedì 25 aprile 2013

La famiglia:Diritti e doveri

La famiglia viene riconosciuta dalla Costituzione come una "società naturale'', cioè un istituto che preesiste allo Stato e che è basato su esigenze fondamentali e naturali dell'uomo: quella dell'amore fra un uomo e una donna che si uniscono in coppia e quella di procreare figli.
La famiglia che la Costituzione riconosce e salvaguarda è quella che si presenta come un'unione stabile fondata sul matrimonio. Il matrimonio è l'atto giuridico pubblico verso l'altro, nei confronti dei figli e della società.
Il matrimonio viene diviso in 2 parti:
  1. quello civile:viene celebrato in Comune dal sindaco o da un suo delegato e si basa sul diritto privato italiano;
  2. quello concordatario: viene celebrato in Chiesa dal sacerdote. Per avere validità civile deve essere trascritto un altra volta nei registri dello stato civile del Comune.
Per lo Stato il matrimonio non è indissolubile, cioè i due coniugi possono rompere il patto matrimoniale e separarsi e poi divorziare.

Il 25 aprile 1945...La liberazione 





Il 25 aprile si celebra l’anniversario della liberazione d’Italia dalla occupazione dell’esercito tedesco e dal governo fascista avuta luogo nel 1945. E' quindi doveroso dedicare una pagina a questa ricorrenza perché ha segnato una svolta importante per il nostro paese.

Dopo la liberazione d’Italia dai nazifascisti i gruppi politici della Resistenza hanno ricostruito il nuovo stato italiano. Un nuovo stato basato sulla democrazia e sul rispetto delle libertà. Questa era l’idea in origine dello Stato italiano.

Ogni anno in svariate città italiane vengono organizzati cortei e manifestazioni per festeggiare e ricordare la festa della liberazione. Torino e Milano furono liberate il 25 aprile del 1945: questa data è stata assunta quale giornata simbolica della liberazione dell'Italia intera dal regime fascista e, denominata appunto Festa della Liberazione che viene commemorata ogni anno in tutte le città d'Italia.
Motori a scoppio


In questi motori un carburante viene bruciato all'interno di un cilindro, dove provoca uno scoppio.

Il motore a scoppio sono di 3 tipi:
  • Motore a benzina a 4 tempi: Aspirazione=Il pistone scende e aspira una miscela di aria e benzina polverizzata, che entra dalla luce di aspirazione. Combustione=Il pistone risale e comprime fortemente la miscela in cima al cilindro.Scoppio ed espansione:Scocca la scintilla che fa esplodere la miscela; l'espansione dei gas spinge il pistone, che trasmette il movimento all'albero motore. Scarico:Il pistone risale all'esterno i gas combusti attraverso la luce di scarico.
Motore a gasolio a 4 tempi (IL DIESEL)

- Il cilindro ha una struttura più profonda, perché deve sopportare pressioni più alte;
-Non esiste la candela d'accensione, ma un iniettore che spruzza il gasolio.

mercoledì 24 aprile 2013

La Genetica

I cromosomi sono costituiti del DNA(Dioxybo Nucleic Acid), una molecola formata da una catena di nucleoidi, costituiti da acido fosforico, desossiribosio e una base azotata (ademina, citosina, guanina e timina). 
Il codice genetico è il sistema di trasmissione delle informazioni genetiche dal DNA alle proteine.
Le mutazioni sono errori che avvengono nella trasmissione dei caratteri ereditari. Possono avvenire a livello genetico e cromosomico, possono essere svantaggiose e vantaggiose e contribuiscono a determinare la variabilità individuale.
La genetica è lo studio della trasmissione dei caratteri ereditari.
Nella specie uomo il sesso di un individuo è determinato dalla presenza di una coppia di cromosomi sessuali: xx nella femmina e xy nel maschio.
Diverse malattie ereditarie sono dovute a un gene recessivo:in alcune malattie i geni "malati'' si trovano sul cromosoma x e compaiono nei maschi.
RNA si distingue dal DNA perchè:
  1. è costituita da un unico filamento;
  2. lo zucchero desossiribosio è il ribossio
  3. la base timina è sostituita dall'URACILE(U)